Questa notte diversi paesi arabi sunniti hanno annunciato di avere rotto i rapporti con il Qatar, anch’esso uno stato dove l’Islam sunnita è maggioritario, accusandolo di sostenere il terrorismo. È una notizia molto grossa, perché ha avviato la peggiore crisi degli ultimi anni tra alcuni dei paesi più importanti del mondo arabo. I paesi uniti contro il Qatar sono Arabia Saudita, Egitto ed Emirati Arabi Uniti, a cui lunedì mattina si sono aggiunti lo Yemen, il governo della Libia orientale (quello non riconosciuto dall’ONU, e alleato di Egitto ed Emirati Arabi Uniti), oltre che le Maldive. Appartiene a questo gruppo anche il Bahrein, che nonostante sia un paese a maggioranza sciita è governato da una monarchia sunnita. Sunnismo e sciismo sono i due principali orientamenti dell’Islam: alle differenze dottrinali si sono aggiunte nel tempo rivalità politiche, che si sono intensificate a partire dalla rivoluzione iraniana del 1979, quella che portò all’istituzione in Iran di una teocrazia islamica guidata da religiosi sciiti (per approfondire il tema, qui).
Il Qatar ha risposto poco dopo, definendo la decisione «una violazione della sua sovranità». Non è la prima volta che si verifica una crisi del genere con in mezzo il Qatar: si era visto qualcosa di simile nel 2014, ma non a questi livelli di gravità. E ci potrebbero essere conseguenze su tutto il Medio Oriente.
Qualche effetto della decisione di questa notte, comunque, c’è già stato. La compagnia aerea Etihad, che ha sede ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, ha annunciato la sospensione dei suoi voli per il Qatar. Una decisione simile è stata presa anche da Flydubai, da Emirates e da Egypt Air. Allo stesso tempo Qatar Airways, la compagnia aerea del Qatar, ha annunciato la sospensione dei voli verso l’Arabia Saudita. Arabia Saudita, Egitto, Bahrein ed Emirati Arabi Uniti hanno detto inoltre che lasceranno due settimane di tempo ai qatarioti per lasciare i rispettivi paesi, e chiuderanno i confini con il Qatar (e come si vede dalla mappa qui sopra sarà un grosso problema). Il personale diplomatico dei paesi coinvolti verrà ritirato dal Qatar e le forze armate qatariote verranno espulse dalla coalizione guidata dall’Arabia Saudita che sta combattendo in Yemen. La decisione di questa notte potrebbe anche minacciare il prestigio che il Qatar ha guadagnato a livello internazionale negli ultimi anni, grazie a una diplomazia molto attiva e poco schierata che tra le altre cose gli ha permesso di vincere la candidatura per ospitare i Mondiali di calcio nel 2022.
Cosa c’è dietro alla rottura
Nonostante la diffidenza verso il Qatar non nasca ieri, c’è stato un episodio recente che si può individuare come causa scatenante della reazione dei quattro paesi arabi. Alla fine di maggio l’agenzia di news statale qatariota attribuì all’emiro del Qatar, Sheikh Tamim bin Hamad al Thani, una frase molto contestata: «Non c’è saggezza nel nutrire l’ostilità nei confronti dell’Iran». L’Iran – paese a stragrande maggioranza sciita – è il principale nemico dell’Arabia Saudita ed è ostile a praticamente tutti i paesi arabi del Golfo, ad eccezione proprio del Qatar. Sauditi e iraniani sono impegnati su due fronti diversi sia nella guerra in Siria – dove l’Arabia Saudita appoggia i ribelli, mentre l’Iran sostiene il regime siriano di Bashar al Assad – sia nella guerra in Yemen – dove i sauditi appoggiano le forze governative, mentre gli iraniani sostengono i ribelli Houthi che controllano la capitale Sana’a. Secondo l’agenzia di news statale qatariota, al Thani avrebbe anche condannato l’inclusione dei libanesi di Hezbollah e dei palestinesi di Hamas nella lista delle organizzazioni terroristiche, definendo entrambi “gruppi di resistenza”, e non “gruppi terroristici”, scontrandosi anche su questo punto con le posizioni degli altri paesi arabi (dal 2012 in Qatar vive in esilio Khaled Mashaal, uno dei principali leader di Hamas).
Dopo la diffusione della dichiarazione di al Thani, l’agenzia di news statale qatariota si era giustificata dicendo di essere stata hackerata. In pochi però ci avevano creduto. Tra le altre cose, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti avevano reagito bloccando nei loro paesi l’accesso al sito di al Jazeera, il principale network del mondo arabo che ha base in Qatar e che è finanziato in parte dalla famiglia reale qatariota. Al Jazeera era già finita nel mirino di diversi paesi arabi negli anni scorsi, a causa del suo aperto sostegno ai Fratelli Musulmani, un gruppo politico-religioso che in passato ha sfidato il potere delle monarchie arabo-sunnite del Medio Oriente. Il caso più emblematico è quello dell’Egitto, dove nel 2011 le proteste anti-governative portarono alla caduta del regime autoritario di Hosni Mubarak e alla progressiva ascesa dei Fratelli Musulmani. Nel giugno 2012 Mohammed Morsi, uno dei leader dei Fratelli Musulmani, fu eletto presidente, ma il suo periodo in carica fu breve. Un anno dopo Morsi fu destituito con un colpo di stato organizzato da Abdel Fattah al Sisi, allora potente generale dell’esercito e oggi presidente del paese. Tra le altre cose, negli ultimi anni Sisi ha messo fuori legge i Fratelli Musulmani e ha arrestato centinaia dei suoi leader. Anche i giornalisti di al Jazeera hanno avuto un sacco di problemi in Egitto.
Il punto è che le dichiarazioni di al Thani, vere o false che siano, non sono state una cosa nuova, venuta fuori dall’oggi al domani. Come ha scritto Haaretz, «tradizionalmente la politica estera del Qatar è stata fatta mettendo le uova dell’emirato in molti cestini», ovvero molti piedi in molte scarpe. Nel corso degli ultimi anni la famiglia reale qatariota ha costruito una specie di impero, usando gli strumenti della diplomazia ed enormi investimenti. Per esempio, mentre sosteneva diversi gruppi estremisti islamisti, il Qatar manteneva relazioni ufficiali con Israele, che questi gruppi non li vede affatto di buon occhio; mentre cooperava con la Turchia nella guerra contro il presidente siriano Bashar al Assad, offriva i propri servizi come mediatore tra i gruppi ribelli anti-Assad e il regime siriano; mentre partecipava alla coalizione guidata dai sauditi a favore del governo dello Yemen, stringeva accordi di cooperazione militare con l’Iran, che come detto nella guerra yemenita sostiene i ribelli anti-governativi.
Tra le molte cose ancora poco chiare di questa storia c’è la risposta alla domanda: perché ora? La decisione di rompere i rapporti con il Qatar sembra avere preso alla sprovvista anche la maggior parte degli analisti che si occupano di politica regionale del Golfo Persico. Non c’è accordo su questo punto. Una delle ipotesi che stanno circolando di più – ma che appunto va presa solo come un’ipotesi, e non come una certezza – è che l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti si siano sentiti incoraggiati ad aumentare la pressione sul Qatar dopo la visita di Trump a Riyadh, Arabia Saudita, due settimane fa (quella della foto di Trump con la sfera misteriosa, presa molto in giro su Internet): potrebbero avere percepito di avere le spalle più coperte, diciamo così, nel tentare di spingere il Qatar ad allinearsi con le politiche degli altri paesi arabi sunniti del Golfo, allontanandosi quindi dall’Iran.
La rottura riguarda anche gli Stati Uniti
Un altro capitolo della storia riguarda gli Stati Uniti. Il Qatar ospita una grande base militare americana e ha rapporti molto buoni con gli americani. Non è ancora chiaro quali conseguenze ci saranno per i militari statunitensi che sono in Qatar. Lunedì Rex Tillerson, il segretario di Stato americano, ha sostenuto che la decisione di questa notte non avrà effetti rilevanti nella guerra contro lo Stato Islamico – che è un’organizzazione sunnita, ma che non è sostenuta dai paesi sunniti del Golfo Persico – e ha invitato gli stati della regione ad appianare le loro differenze.
Tutta questa storia non è importante solo per le conseguenze che avrà nel medio-lungo periodo, ma anche perché mostra come abbia poco senso interpretare quello che succede in Medio Oriente guardando solo la contrapposizione tra sciiti e sunniti. All’interno di questi due gruppi ci sono molte divisioni, così come ci sono rapporti ufficiali e ufficiosi tra paesi dell’uno e dell’altro gruppo. Sempre Haaretz scrive: «I legami costruiti dal Qatar mostrano come gli interessi economici e nazionali siano più importanti della condivisione di fondamenti religiosi». Tutti quelli che si aspettavano un fronte comune di paesi arabi sunniti nemici dell’Iran e dell’estremismo islamista, per esempio Stati Uniti e Israele, dovranno probabilmente trovare un’altra strada.
http://www.ilpost.it/2017/06/05/qatar-isolato/
di Elena Zacchetti – @elenazacchetti