Il 4 marzo si vota col Rosatellum

Views: 2

Un sistema misto che prevede l’elezione del 37% dei seggi con il maggioritario e del 61% con il proporzionale (il restante 2% è riservato alla sezione Estero): queste le caratteristiche principali del Rosatellum Bis, la nuova legge elettorale con la quale il 4 marzo gli italiani dovranno confrontarsi.

Ma le novità non finiscono qui: rispetto a un recente passato in cui i sistemi elettorali sono stati per lo più maggioritari, o con un premio di maggioranza molto ampio, la nuova legge elettorale è marcatamente proporzionale. Va inoltre detto che la possibilità di presentarsi in coalizione, la mancanza del voto disgiunto e l’attuale quadro politico che vede in campo 3 forze molto vicine fra loro sono fattori che potrebbero determinare un risultato molto incerto.

Alla Camera
Dei 630 seggi di cui si compone la Camera, 232 (il 36%) saranno assegnati con collegi uninominali maggioritari: in pratica, i candidati si sfidano tra loro, e chi prende più voti vince. Gli altri 386 saranno assegnati in collegi plurinominali composti da piccoli “listini” bloccati (12 gli eletti con il proporzionale nella circoscrizione Estero).

Al Senato
Analogamente a quanto accade per Montecitorio, al Senato dei 315 seggi disponibili ne saranno assegnati 116 con i collegi uninominali (maggioritario) e 192 nei collegi plurinominali (proporzionale). Sono 6, invece, i posti destinati alla circoscrizione Estero.

Le soglie di sbarramento
Il Rosatellum prevede diverse soglie di sbarramento: nello specifico, nella quota proporzionale è prevista una soglia del 3% su base nazionale, sia per la Camera sia per il Senato, con la sola eccezione dei partiti che rappresentano le minoranze linguistiche per le quali, nella regione di riferimento, la soglia è fissata al 3%. Per le coalizioni, invece, è prevista una soglia minima del 10%, ma all’interno dell’alleanza almeno un partito deve prendere il 3%. I voti delle liste coalizzate che non raggiungono il 3%, ma superano l’1%, vanno assegnati alla coalizione.

Le coalizioni
Il Rosatellum prevede le possibilità di coalizzarsi. Basta una semplice dichiarazione di apparentamento e non servono programmi e candidati comuni. Al momento di presentare le liste, invece, i singoli partiti (non le coalizioni) devono indicare il programma e il “capo” politico.

Al momento la coalizione di centrosinistra presenta il Pd, la lista Più Europa di Emma Bonino, Civica Popolare di Beatrice Lorenzin e Insieme (Verdi e Socialisti).

Il centrodestra, invece, si compone di Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e Noi con l’Italia di Fitto e Cesa.

Corrono da soli, invece, Movimento 5 Stelle e Liberi e Uguali di Piero Grasso.

La scheda elettorale
Votare non sarà particolarmente complicato, ma bisognerà tenere a mente alcuni aspetti. Il Rosatellum prevede 2 schede elettorali: una per la Camera e l’altra per il Senato. Con la singola scheda si vota sia la parte proporzionale sia maggioritaria. Accanto ai nomi dei candidati nel collegio che saranno eletti con il maggioritario ci saranno i simboli dei partiti che lo sostengono e i nomi dei relativi “listini” bloccati, che compongono la parte proporzionale.

Fondamentalmente si potrà votare in due modi:
1) la croce va messa sul simbolo del partito e in questo modo il voto si estende anche al candidato dell’uninominale;
2) il segno viene fatto sul nome del candidato e in questo caso ci sono altre due possibilità:
2.1) se il candidato dell’uninominale è collegato a un solo partito, il voto si trasferisce interamente al partito;
2.2) se il candidato è sostenuto da una serie di partiti, il voto si trasferisce ai partiti in maniera proporzionale ai voti ottenuti in quella circoscrizione.

Sulla scheda, inoltre, saranno stampate le istruzioni per il voto e per la prima volta sarà inserito un tagliando antifrode: si tratta di un codice numerico che sarà controllato dagli scrutatori nel momento in cui si riconsegna la scheda. In questo modo si cercherà di impedire lo scambio con schede elettorali già votate.

autore

Elezioni politiche 2018: ecco perché col 40% si ottiene la maggioranza assoluta dei seggi (di Giuseppe PALMA e Paolo BECCHI su Libero)

Views: 1

Articolo di Giuseppe Palma e Paolo Becchi su Libero del 27 dicembre 2017, dal titolo: “I conti della serva di Silvio e Salvini“:

 

Lo abbiamo già scritto in altre occasioni, ma repetita iuvant. La legge elettorale vigente dietro l’apparenza del «proporzionale», nasconde i meccanismi tipici del «maggioritario». Vista l’assenza del voto disgiunto e l’estensione automatica del voto dai collegi plurinominali a quelli uninominali, e viceversa, la lista o la coalizione di liste che otterrà circa il 40% dei voti nei collegi plurinominali sarà in grado di conquistare gran parte dei seggi assegnati col sistema dei collegi uninominali. Per un motivo semplice: l’elettore che esprimerà il suo voto in favore di una qualsiasi lista dei collegi plurinominali, non potendo esprimere alcun voto in favore di candidati dei collegi uninominali diversi da quelli collegati alla lista prescelta nel plurinominale, vedrà estendersi automaticamente il suo voto anche nel collegio uninominale in favore del candidato collegato alla lista.

Ecco un esempio pratico: ammettiamo che il centrodestra si presenti alle elezioni in una coalizione composta da più liste. Se a livello nazionale la somma dei voti validi ottenuti dall’intera coalizione fosse all’incirca del 40%, ciò vuol dire che il 40% è il risultato che in media aritmetica ha ottenuto nei collegi plurinominali (seppur in alcuni di questi più del quaranta e in altri poco meno). Quel 40% ottenuto in media nei collegi plurinominali si riverserà interamente nei collegi uninominali, nei quali i candidati collegati si vedranno attribuire anch’essi il 40% dei voti. Bene. Non dimentichiamo ora che il sistema di assegnazione dei seggi per i collegi uninominali è quello della maggioranza relativa e non assoluta. Questo vuol dire che in un sistema politico frammentato come il nostro – nel quale ci sono quattro formazioni che si contendono la partita (centrodestra, Pd, Liberi e Uguali e M5S) – il 40% travasato dai collegi plurinominali in quelli uninominali è più che sufficiente a far man bassa dei seggi attribuiti col sistema dei collegi uninominali, nei quali i candidati non conquistano il seggio se ottengono il 50% più uno dei voti, bensì per un solo voto in più rispetto agli altri, quindi – in teoria – anche meno del 40%.

LE «REGIONI ROSSE»

Se si considera che il Movimento 5 Stelle si presenta da solo (cioè senza coalizzarsi con nessuno) e che a sinistra è nato un nuovo partito (Liberi e Uguali), che non andrà in coalizione con il Pd, quel 40% ottenuto dal centrodestra nei collegi plurinominali, riversandosi tutto nei collegi uninominali, è più che sufficiente per attribuire alla coalizione la stragrande maggioranza dei seggi assegnati dai collegi uninominali. Non tutti ovviamente, infatti dai calcoli che abbiamo effettuato collegio per collegio (limitatamente alla Camera dei deputati), se il centrodestra dovesse ottenere in media il 40% dei voti nei collegi plurinominali, il numero di seggi che potrebbe vedersi non attribuire dai collegi uninominali sarà – nella peggiore delle ipotesi – di 71 su 232. Abbiamo tenuto conto delle cosiddette «Regioni rosse» (dove il centrodestra parte sconfitto), di alcuni collegi del Centro-Sud, dove sia la sinistra che il M5S potrebbero avere la meglio, e di qualche singolo collegio del Nord. Nella nostra simulazione abbiamo anche considerato il drenaggio di voti che Liberi e Uguali causerà al Pd (quest’ultimo aspetto potrebbe addirittura essere determinante in alcuni collegi uninominali delle «Regioni rosse»).

Ed ecco il «conto della serva»: 161 seggi attribuiti dai collegi uninominali (cioè la differenza tra 232 e 71) più quelli assegnati dai collegi plurinominali (non meno di 154) si ottengono 315 seggi, ai quali vanno aggiunti gli scranni attribuiti dalle circoscrizioni Estero e un residuo numero di seggi derivanti dalla ripartizione pro quota relativa ai voti ottenuti da quelle liste che – non coalizzatesi con nessuno – non raggiungeranno la soglia di sbarramento del 3% su base nazionale. Ragionevolmente, nel complesso, si può ipotizzare una forbice che oscilla tra i 319 ed i 322 seggi, cioè la maggioranza assoluta.

CADUTA LIBERA

Le simulazioni effettuate da alcuni sondaggisti non evidenziano questo risultato perché si basano su un criterio di distribuzione dei seggi su base proporzionale. Ignorano che la legge elettorale, per effetto dell’assenza del voto disgiunto, nasconde una sorta di «premio di maggioranza». Considerato che il Pd è in caduta libera, travolto dalla crisi delle banche, e con la presenza di un nuovo partito che gli fa concorrenza, solo il centrodestra unito può vincere le prossime elezioni. È l’unica coalizione in grado di sfiorare già oggi nei sondaggi il 40%. Berlusconi non teme alcun tracollo di Renzi, come scrivono i pennivendoli di regime che puntano sulla spaccatura del centrodestra per agevolare Grillo o creare il caos nel paese (il che, in fondo, è la stessa cosa). Si limita a constatarlo, rendendosi conto che la vittoria del centrodestra è di nuovo realisticamente a portata di mano.

di Paolo Becchi e Giuseppe Palma su Libero del 27 dicembre 2017