Riga con Nato: armi a Kiev senza limiti

Views: 0



22.10
La Lettonia concorda pienamente con il Segretario Generale della Nato sul fatto che il diritto dell’Ucraina all’autodifesa includa il diritto di attaccare oggetti militari legittimi in Russia
“Sosteniamo il Segretario Generale Stoltenberg per l’assenza di restrizioni sulle armi fornite all’Ucraina”.
Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri di Riga, Braze, scrivendo su un social, sul web. Le sue parole sono poi state rilanciate dal portavoce della Nato, Dakhlallah.

@Notizie

Bari, agguato: gambizzato 23enne

Views: 1



20.53
Un ragazzo di 23 anni è rimasto ferito ad una gamba da un colpo di arma da fuoco.
E’ accaduto intorno alle 19,30 in una strada del quartiere San Paolo a Bari.
La vittima, che non avrebbe precedenti penali, è stata trasportata al pronto soccorso dell’ospedale San Paolo:  non sarebbe in pericolo di vita. Le indagini sono affidate agli agenti della Squadra mobile che stanno effettuando i rilievi con i colleghi della Scientifica.

@Notizie

Calabria, provincia Crotone: scossa 4.0

Views: 0



20.19
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.0, è stata registrata dagli strumenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia in Calabria.
L’epicentro è stato localizzato a poca distanza dal comune di Cirò, in provincia di Crotone, ad una profondità di 23 chilometri.

@Notizie

Istat, polveri oltre limiti in 84 comuni

Views: 1



18.11
I limiti stabiliti dall’Oms per le polveri sottili sono stati superati in 84 comuni capoluogo di provincia italiani su 100nel corso del 2022. Lo rende noto l’Istat col Rapporto Ambiente Urbano del 2022.
Le situazioni più gravi si sono registrate a Milano, Venezia e Napoli che superano di almeno due volte il limite del PM2,5 e Torino e Cagliari che doppiano sia il limite per il PM10 che per il PM2,5. Al Nord il 90% dei comuni supera le soglie, al centro e al Sud l’ 80%, nelle Isole il 60%.

@Notizie

Cei: “Autonomia accentua gli squilibri”

Views: 2



14.58
Il progetto di legge sull’autonomia differenziata secondo la Conferenza episcopale italiana “rischia di minare le basi di quel vincolo di solidarietà fra le diverse regioni, che è presidio al principio di unità della Repubblica”. Lo afferma la Cei in una nota.
Il “rischio” rappresentato dall’autonomia differenziata “non può essere sottovalutato, in particolare alla luce delle disuguaglianze già esistenti, specialmente nel campo della tutela della salute cui è dedicata larga parte delle risorse spettanti alle Regioni”.

@Notizie