Maltempo: ancora temporali e venti forti sull’Italia

Views: 0

(ANSA) – ROMA, 10 OTT – Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede, dalla tarda serata di oggi precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Toscana, Liguria, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche e Campania. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Dalla mattinata di domani, domenica 11 ottobre, si prevedono, inoltre, venti da forti a burrasca, con raffiche di burrasca forte dai quadranti occidentali sulla Sardegna e dai quadranti settentrionali su Liguria, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani allerta gialla su parte di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana, sull’intero territorio di Umbria, Marche, Lazio, Molise e Campania, su parte di Abruzzo e Sicilia. (ANSA).

Allerta giallo nel Levante Ligure ANSA.itOctober 10, 2020

Views: 0

(ANSA) – GENOVA, 10 OTT – Una nuova perturbazione sta per arrivare sulla Liguria tanto che Arpal ha emanato l’allerta giallo sul Levante Ligure. L’allerta scatterà alle 20 di stasera e si chiuderà alle 13 di domani.

Le prime precipitazioni, sparse, saranno possibili da metà giornata un po’ su tutta la regione ma l’instabilità andrà accentuandosi dalla serata di oggi. A determinare questa situazione il passaggio di una perturbazione da Nord Ovest che porterà con sé aria più fredda in grado di provocare fenomeni temporaleschi in particolare sui versanti padani del Ponente ligure, sulla zona centrale della regione e sul Levante Ligure dove insisteranno maggiormente. Le precipitazioni continueranno anche nella mattinata di domani con fenomeni anche forti possibili soprattutto a Levante. Ampie schiarite a Ponente.

(ANSA).

Covid: festa in ospedale Bari, provvedimento per 12 medici

Views: 0

(ANSA) – BARI, 10 OTT – Il Policlinico di Bari ha avviato un procedimento disciplinare nei confronti di 12 medici e 8 infermieri che hanno partecipato, durante l’orario di servizio, ad una festa privata organizzata in un reparto dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII.

La direzione sanitaria – fa sapere l’ospedale – ha acquisito la documentazione fotografica diffusa sui social network dai dipendenti e ha identificato i partecipanti, “richiedendo al responsabile dell’unità operativa una relazione istruttoria per verificare se, oltre all’evidente mancato rispetto delle regole di distanziamento e corretto utilizzo delle procedure di prevenzione e controllo dell’infezione da Covid19, che ha messo a repentaglio la sicurezza degli operatori e la continuità delle cure, possa essersi verificata una interruzione di pubblico servizio o altra condotta penalmente rilevante che darebbe luogo ad una responsabilità di natura penale, oltre che disciplinare”.

La direzione aziendale annuncia che trasmetterà gli atti all’autorità giudiziaria per l’accertamento delle responsabilità. (ANSA).

Amazon:furgone per consegne ‘green’, 100mila nel 2030

Views: 0

Progettato e sviluppato in collaborazione con Rivian

Covid: oltre 5 mila nuovi infetti, vittime sono 28 in 24 ore

Views: 0

(ANSA) – ROMA, 09 OTT – Continuano a crescere i contagi da coronavirus in Italia. Nelle ultime 24 ore i positivi sono aumentati di 5.372 (ieri erano stati 4.458), con 28 morti (ieri 22). Lo si apprende dai dati del Ministero della Salute. I tamponi sono stati 129.471, nuovo record. I casi totali sono ora 343.770, le vittime 36.111. I nuovi contagi giornalieri individuati in Lombardia sono 983, con un balzo che porta la regione a sopravanzare la Campania che ne registra 769. In Veneto sono 595 i positivi nelle ultime 24 ore, 483 in Toscana.

Tra le regioni con più positivi individuati nelle ultime 24 ore seguono il Piemonte con 401 e il Lazio con 387. L’Emilia Romagna ne ha 276, la Puglia 249, la Sicilia 233. Regioni più piccole registrano incrementi significativi di nuovi infetti, come l’Umbria (+151), il Friuli Venezia Giulia (+146) e l’Abruzzo (+103). I pazienti in terapia intensiva per coronavirus sono aumentati di altre 29 unità nelle ultime 24 ore, portando il totale a 387. I ricoverati nei reparti ordinari sono invece cresciuti di 161 unità, arrivando a 4,086. Gli attualmente positivi hanno sfondato la soglia dei 70 mila: sono ora 70.110, con un incremento di 4.158 in un giorno, mentre i guariti in più sono solo 1.186 per un totale di 237.549. In aumento di quasi 4 mila anche i positivi in isolamento domiciliare, che sono ora 65.637. (ANSA).