Covid: ‘trenini’ all’Oktoberfest a Cagliari, polemica su web

Views: 1

(ANSA) – CAGLIARI, 12 OTT – Una serata dedicata all’Oktoberfest (la festa della birra) in un noto locale sulla terrazza panoramica del Bastione di Saint Remy a Cagliari: poche mascherine, spesso calate sul collo, tanta gente ammassata e tra i clienti c’è anche chi ha improvvisato un “trenino” sulla musica del tradizionale “Ein Prosit”. Il tutto ripreso con uno smartphone e postato sui social dove il video è diventato virale suscitando l’indignazione del popolo del web. Scene che hanno convinto l’opposizione di centrosinistra in Consiglio comunale a presentare un’interrogazione al sindaco Paolo Truzzu (Fdi) per chiedere conto sui controlli e il rispetto delle normative sull’uso delle mascherine e sul distanziamento in città.

“La domanda meriterebbe una risposta immediata: se la meritano i cittadini e le cittadine di Cagliari e soprattutto i tantissimi operatori della ristorazione che per rispettare le norme in vigore hanno ridotto drasticamente il numero dei coperti o quelli culturali che lavorano con numeri ridottissimi di spettatori, patendo un grave danno economico – afferma la consigliera dei Progressisti Giulia Andreozzi – Tanto più che anche in questi giorni, in cui i contagi e i carichi ospedalieri continuano a salire, vediamo le immagini di alcuni locali pubblici, che per di più operano all’interno di immobili di proprietà comunale, in cui emerge chiaramente un totale e palese spregio per tutte le disposizioni in vigore”. “Siamo passati dai manifesti in cui si accusava chi faceva una passeggiata di condurre i propri cari in ospedale, a una quasi totale assenza di controlli – denuncia la collega di partito Francesca Ghirra – il rischio è davvero quello di vanificare tutti gli sforzi e i sacrifici fatti fino a ora”. (ANSA).

Risultati positivi al Covid cinque anziani in residenza a Modena

Views: 3

(ANSA) – MODENA, 11 OTT – Cinque anziani ospiti di della casa/residenza ‘Villa Parco’ Modena sono stati ricoverati nel reparto di Malattie Infettive del Policlinico modenese per Covid, infezione confermata dal tampone. La direzione sanitaria di Villa Parco fa sapere di aver “immediatamente concordato con l’Ausl e il Comune di Modena un sopralluogo, effettuato questa mattina, con l’obiettivo di valutare la situazione e attivare tutti gli interventi possibili per contrastare l’eventuale espansione del contagio”.

In particolare, viene evidenziato, “già nella giornata di oggi l’Ausl ha organizzato l’effettuazione dei tamponi a tutti gli ospiti e al personale e ha disposto l’isolamento degli ospiti all’interno dei rispettivi piani. L’Ausl – aggiunge la direzione della struttura – ha inoltre richiesto l’accurata sanificazione di tutti gli ambienti e l’individuazione di spazi da adibire all’isolamento di persone con sintomatologie sospette, che saranno da assistere attraverso personale dedicato unicamente a tale area”.

La casa/residenza per anziani ‘Villa Parco’, che non era mai stata in precedenza interessata da episodi positività al Covid, ospita attualmente 54 persone a fronte dei 64 posti autorizzati.

Per garantire la sicurezza di personale, ospiti e familiari, si è resa necessaria l’interruzione delle visite dall’esterno e degli inserimenti di nuovi pazienti. (ANSA).

Covid: contagi ancora su, +5.724, i morti sono 29 in 24 ore ANSA.itOctober 10, 2020

Views: 0

(ANSA) – ROMA, 10 OTT – Continuano a crescere i contagi da coronavirus in Italia. Nelle ultime 24 ore i positivi sono aumentati di 5.724 (ieri erano stati 5,372), con 29 morti (ieri 28). Lo si apprende dai dati del Ministero della Salute. I tamponi sono stati 133.084, nuovo record (ieri 129.471). Tra le regioni la Lombardia registra 1.140 nuovi positivi, la Campania 664. I casi totali sono ora 349.494, i morti 36.140. Tra le Regioni dopo Lombardia e Campania per numero di nuovi positivi trovati figurano il Veneto con 561, la Toscana con 548, il Piemonte con 499. Il Lazio ne ha 384, l’Emilia Romagna 383. I ricoverati con sintomi in tutto il Paese aumentano di 250 unità in 24 ore, portando il totale a 4.336, mentre i pazienti in terapia intensiva sono appena 3 in più in un giorno, secondo i dati del ministero della Salute, arrivando a 390. Le persone in isolamento domiciliare crescono di ben 4.466 e sono ora 70.103, mentre gli attualmente positivi arrivano 74.829 con un incremento di 4.719. Infine i dimessi e guariti sono 238.525, aumentando di 976 unità. (ANSA).

Covid: Genoa, ancora positivi i 17 giocatori contagiati

Views: 1

Sono ancora positivi i 17 giocatori del Genoa che la scorsa settimana erano risultati contagiati dal Covid 19. A comunicarlo è lo stesso club rossoblù. “Nessuno dei 17 giocatori già positivi risulta al momento negativizzato – ha spiegato il club -. Si tratta dei calciatori Valon Behrami, Davide Biraschi, Petar Brlek, Francesco Cassata, Domenico Criscito, Mattia Destro, Lukas Lerager, Darian Males, Federico Marchetti, Filippo Melegoni, Luca Pellegrini, Mattia Perin, Marko Pjaca, Ivan Radovanovic, Lasse Schone, Miha Zajc, Davide Zappacosta”.

Sono ancora positivi i 17 giocatori del Genoa che la scorsa settimana erano risultati contagiati dal Covid 19. A comunicarlo è lo stesso club rossoblù. “Nessuno dei 17 giocatori già positivi risulta al momento negativizzato – ha spiegato il club -. Si tratta dei calciatori Valon Behrami, Davide Biraschi, Petar Brlek, Francesco Cassata, Domenico Criscito, Mattia Destro, Lukas Lerager, Darian Males, Federico Marchetti, Filippo Melegoni, Luca Pellegrini, Mattia Perin, Marko Pjaca, Ivan Radovanovic, Lasse Schone, Miha Zajc, Davide Zappacosta”.

Medici famiglia Lazio, tamponi rapidi nei nostri studi

Views: 0

(ANSA) – ROMA, 07 OTT – Tamponi rapidi direttamente negli studi dei medici di famiglia, con la disponibilità del risultato in meno di un’ora. E’ il progetto che partirà a breve, probabilmente già entro la metà di ottobre, negli studi dei medici di base della Regione Lazio. Lo ha annunciato Pier Luigi Bartoletti, vice presidente della Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg). Il bando, ha spiegato, “sarà pubblicato a breve, in settimana, e partiremo a breve.

Questa attività sarà collegata in rete con la Regione, che potrà così monitorare l’andamento dei contagi”. L’obiettivo è, afferma, “dare una risposta più rapida ai cittadini, snellire i drive-in dove le attese per l’esecuzione dei tamponi sono al momento molto lunghe e facilitare anche la gestione dei casi”.

(ANSA).