Le “bombe spugna” sono la nuova arma segreta di Israele contro Gaza

Views: 1

Lo scrive The Telegraph.

Secondo la pubblicazione, l’IDF sta ora testando bombe chimiche senza esplosivo, che possono essere utilizzate per bloccare i tunnel, impedendo l’accesso ai militanti palestinesi. I dispositivi, posti in un contenitore di plastica, hanno un divisorio metallico che separa i due liquidi. Quando i deflettori vengono rimossi, i liquidi si mescolano e, una volta installati o lanciati, si verifica un’esplosione di schiuma che si espande rapidamente per poi indurirsi.

L’esercito israeliano ha testato per la prima volta le “bombe-spugna” durante esercitazioni nel 2021, osserva The Telegraph. Quindi, nella base militare di Tse Elim, non lontano dal confine con Gaza, è stato creato un modello di tunnel sul quale è stata testata l’arma segreta. Durante l’uso sono sorte difficoltà: in molti casi la bomba è esplosa troppo presto, causando la cecità di diversi militari. Israele può anche utilizzare robot e droni per la navigazione nei tunnel di Gaza ma finora ci sono stati problemi nel controllare tali dispositivi nel sottosuolo.


L’idea israeliana si basa, probabilmente, sullo stesso principio chimico già noto e che produce l’effetto che vedete sotto, ma con la schiuma che si solidifica rapidamente. Poi avranno probabilmente ottimizzato i rapporti dei reagenti per ottenere di più con meno prodotto.

Appare evidente come questa soluzione impedisca una rapida fuga e anche la circolazione dell’aria, ma sicuramente ci saranno prese d’aria in superficie ma nascoste in un garage o camuffate da pozzo in un cortile interno o altro ancora.

Potrebbe essere un’arma che in versione ridotta blocca gli occupanti di un carro armato al loro interno, idem per chi si trova all’interno di un edificio e può costituire una barriera visiva in uno scontro di fanteria a terra tra le rovine di Gaza City.

Sarebbe in definitiva un’arma non deleteria o distruttiva, in quanto permetterebbe, se si interviene per tempo, di salvaguardare le vite degli avversari, sempre che il prodotto non risulti tossico, informazione che ovviamente non si possiede al momento.

Tendo ad escludere che sia tossico per la semplice ragione che l’unico scopo per cui si utilizzerà è bloccare il nemico per costringerlo ad uscire in un sol punto dai tunnel, non seppellirlo e trasformare le gallerie sotterranee in moderne “catacombe”. Questo può risultare fondamentale per salvaguardare la vita degli ostaggi di cui fino ad oggi sembra che a Israele non freghi nulla.

Le cose che a Gaza proprio non si trovano

Views: 1

Per l’elettricità restano i pannelli solari, si cucina sul fuoco, e l’ingresso di medicine e cibo è bloccato dagli israeliani

La tecnologia ‘pura’

Views: 1

Le piccole cose intelligenti che rendono la vita più facile in Cina: Marta Di Muro, content creator italiana appassionata di viaggi e tecnologia, ha fatto tappa in uno dei Paesi più futuristici del pianeta: la Cina.

Bagni pubblici a misura di bambino

Un oggetto semplicissimo, ma geniale: in un bagno pubblico, c’era una pedana in gomma e pelle per permettere ai bambini di raggiungere il lavandino e lavarsi le mani da soli. Nessun bisogno di sollevarli, nessuna acrobazia con i genitori. Un piccolo gesto di civiltà che dimostra come, anche nei dettagli, la Cina abbia fatto centro

Power Bank in affitto: ricaricarsi non è mai stato così facile

In Cina si paga tutto col cellulare. Detto in altri termini, se hai il telefono scarico, vai in difficoltà. Proprio per questo, in ogni angolo – dai centri commerciali ai ristoranti – ci sono stazioni di ricarica con power bank in affitto. Come funziona? Scarichi l’app, paghi pochi centesimi e prendi in prestito una batteria portatile da usare per un’ora o per il tempo necessario a caricare il tuo smartphone. Quando hai finito, la riconsegni in una qualsiasi stazione. Pratico, veloce, geniale.

Autobus e auto senza conducente: la normalità

Mentre in Occidente se ne discute ancora, in Cina le auto senza guidatore sono realtà. E non parliamo solo di prototipi. Gli autobus pubblici, anche quelli più piccoli, si guidano da soli. Marta li riprende in azione, mentre percorrono le strade cittadine con andatura fluida e precisa. Nessun volante, nessun conducente. Solo una serie di sensori, videocamere e intelligenza artificiale che gestiscono tutto in autonomia.

Pulizia urbana con i robot: via le cartacce in tempo reale

I robot non servono solo negli hotel. Per strada, al posto degli spazzini tradizionali, si vedono piccoli veicoli automatizzati che pattugliano i marciapiedi e raccolgono mozziconi, sacchetti e rifiuti. Senza sosta. Sempre operativi, silenziosi, efficienti. A prova di maltempo e sciopero.

App taxi che parlano (e pensano): altro livello

Altro che “sta arrivando”. In Cina, le app dei taxi ti dicono esattamente cosa sta facendo l’autista. Marta apre l’app e mostra in tempo reale: “Fermo al semaforo – mancano 24 secondi”. E mentre controlli, il conto alla rovescia si aggiorna ogni secondo. Un livello di trasparenza e dettaglio che, oltre a rassicurare l’utente, azzera l’ansia da attesa. Altro che “posizione stimata”.

fonte

Scie chimiche: la più grande democrazia del mondo vuole fare una legge sulla più grande bufala del mondo

Views: 1

A grande richiesta un gradito ritorno: le scie chimiche! Solo che non c’è niente da ridere, perché l’amministrazione Trump potrebbe prest…

L’#Iran dice no a #Trump: rifiutati negoziati diretti con gli #Usa

Views: 1

📃

In una lettera di risposta al presidente americano, le autorità iraniane hanno rifiutato negoziati diretti, ma hanno affermato che esiste ancora la possibilità di proseguire il dialogo attraverso intermediari. Lo ha affermato il presidente iraniano Masoud Pezeshkian.

Sebbene in questa risposta siano stati negati i negoziati diretti tra le due parti, è stato indicato che la strada dei negoziati indiretti resta aperta.

🦾

In precedenza gli Stati Uniti avevano minacciato l’Iran per il suo sostegno agli #Houthi. Proprio oggi Trump all’Nbc ha dichiarato che se l’Iran non fa l’accordo sul nucleare bombarderà Teheran.