Views: 11
La Vaiasseide di Giulio Cesare Cortese (Napoli, 1575 circa – Napoli, 22 dicembre 1622[ e’ un poema eroicomico in cinque canti, in ottave, in lingua napoletana, dove il metro dei poemi eroici e la tematica eroica sono abbassati al tema delle avventure sentimentali di un gruppo di vaiasse, domestiche napoletane. È uno scritto comico e trasgressivo, dove molta importanza ha la partecipazione corale dei ceti sociali bassi ai meccanismi dell’azione.
Qui noi posteremo alcune poesiole ironiche e un tantinello sconce.
Poichè trattasi di napoletano alquanto antico , avremo cura anche di postare le annotazioni.
Buona lettura!
«Ca tu te la chiavaste sola sola
De dece anne a sta casa, la maressa16
,Che pareva na lècora17 ‘n gaiola18
,E mo de le vaiasse è la vavessa19:
Ca n’ha quaranta, la scura fegliola,
E la gonnella ancora è chella stessa».
Quanto disse allecorda20 quarche cosa,
Musa, ca sta materia è precolosa.
note:
16 Maréssa: Poverina.
17 Lecora: Lucherino, uccello.
18 Gaiola: Gabbia.
19 Vavessa: Nonna.
20 Allecorda: Ricorda
«Le vaiasse so’ bone p’onne cosa
E sempre maie te danno ‘sfazïone,
So’ sempre frescolelle commo a rosa,
Sanno servire po’ tutte perzone.
Di’ ca ne truove maie nulla schifosa
E che dica: – Ste cose non so’ bone -.
Non se pò stare propio senza lloro:
Onne vaiassa vale no tresoro.
«Chi vò sapere commo sia l’ammore
Una vaiassa nce lo pò ‘mmezzare.49
Va’ la festeggia, va’ schitto doie ore,
E vì se non te face pazzïare.
Sùbeto se ne vene e dice: – Core,
La grazia toïa me fa spasemare -.
Che cosa è chella, chi non zuca e licca
Come fa cola co la franferlicca?50
note:
49 Mmezzare: Insegnare.
50 … franferlicca: Ora le allusioni sono diffuse in ogni verso. La vaiassella insegna
l’amore fingendo (fa cola): -Core, La grazia toïa me fa spasemare-. Ma l’ultimo
verso può avere anche altre spiegazioni allusive se riferito alla cola, la gazza,
che becchetta il franferlicco, zuccherino, rusecariello.
«Falle quatto carizze, àmale sulo,
Ca de manciare non te pò mancare:
Schitto che tu le dinghe51 no cetrulo,
De pettorina52 te fa satorare,53
De cótene te carreca no mulo,
E te dà quanto maie pòte aboscare
E te ietta da sùso a la fenestra
Pe fi’ a lo vruodo e pe fi’ a la menestra.
note
51 Dinghe: Dia.
52 Pettorina: Pancetta di maiale. Traslato per vulva.
53 Satorare: Saziare.
«Di’ ca truove nesciuna vaiassella
De nomme brutto, Livia o Catarina:
Se chiamma onnuna Cecca e Iacovella,
Meneca, Prezïosa e Carmosina,
Vasta, Renza, Grannizia ed Antonella:
Nomme che ne puoie ‘nchire na cantina.
E di’ ca me pò dire quarche chiario54
Ca songo nomme pueste ‘n calannario.55
note
Chiario: Stupido.
55 Calannario: Calendario.
«Che serve lo zibetto58 e li sapune
Moscate,59 che ne songo tutte chiene,
Se chillo fieto ammorba le perzune
E face spisso addeboli’ le prene?
Ma de vostre tetélleca60 e tallune
Vale cchiù chillo adore che ne vene
Che quanto musco ed acque sperfummate
Portano le Segnore tetolate!»
note
58 Zibbetto: Pomata dall’odore di muschio.
59 Sapune moscato: Saponi al profumo di muschio.
60 Tetelleca: Ascelle
Quanno chesto cantare fu scomputo61
,Ch’onnuno fece stare a vocca aperta
Commo iocasse a l’uovo cannaruto,62
De brocca63 se susìjo Madamma Berta
E disse: «Iatevenne, ch’è venuto
Lo tiempo che lo zito faccia certa
La mogliere ch’è ommo: e craie venite,
Ch’a la cammisa lo ‘nore asciarrite64
Se ne ièro le gente, e se corcaro
Li zite: se contiente penzatello,
Ch’avea sett’anne che se desïaro.
Mineco disse: «Orsù, bene mio bello,
Mo me ne vengo, ma pigliame a caro,
Ca volimmo iocare tanto bello».
«Vienela, viene», disse la mogliera,
Comme se fosse iuoco a covalera.65
note:
61 Scompùto: Finito, ultimato.
62 Uovo cannaruto: Uovo appetitoso. Gioco con un uovo che i giocatori si passano con
la bocca.
63 De brocca: Di slancio. Brocca è sinonimo di sperone.
64 Asciarrite: Troverete. Riferimento ai segni della deflorazione, prova dell’onore della
zita.
65 Iuoco a covalera: Gioco a nascondino. Uno si ferma accuvato, accoccolato e chiama
gli altri.
Mostraro la cammisa allegramente
Quanno venette po’ lo parentato,
Che pareva na vesta de vattente,
Tanto che ne rommase conzolato
Vedenno tanto ‘nore a lo parente,
Che nullo se l’avette mai penzato.
E se ne ièro alliegre, ma restaro
Le sogre, che cossì le conzigliaro:
«Mo che me l’allecordo, e non me ‘ncresce,
Te dico, figlia mia, tu no’ scopare70
La casa toa quanno marìteto esce,
E non volere ‘n tierzo71 manco fare
Lo lietto, né pigliare maie lo pesce
Pe la capo, e se te vuoie sfommecare
Ietta lo fuoco fora la fenesta,
Ca nullo male agurio po’ nce resta
«Se viene a ‘scire prena ed hai golìo
De quarche cosa, tiene mente a l’ogna,
O te tocca la nateca. Sai ch’io
Fice a fràteto ‘n fronte na scalogna,
Che se ne desperaie lo figlio mio
E foiette pe còlera a Bologna.
A lo lèparo falle na vasata,
Se no lo ninno ha la vocca spaccata.
note
70 Scopare. Nel significato traslato di avere rapporti sessuali con terzi.
71 ’N tierzo: In tre. Altra allusione