ITALIA DEL SUD E ISOLE

Views: 37

Quotidiani
  •  
  • CLICK ON THE LOGO FOR YOUR FAVORITE NEWSPAPER
  •   
  •  

-Qui trovi    (quasi)     tutta la stampa online della tua regione.   Clicca sul pulsante sottoIllustrazione Stock freccia in giù | Adobe Stockper leggere le news sulla tua città  

Perché gli italiani chiamano l’Italia meridionale il Mezzogiorno? Dall’emisfero nord, il Sole a mezzogiorno appare sempre a Sud. I due termini – Sud e mezzogiorno – erano utilizzati come sinonimi già in tempi antichi, ad esempio nei linguaggio marinaro o astronomico. A partire dalla fine del XIX secolo – quando si presentò la c.d. “questione meridionale” ai deputati del primo Parlamento Italiano – il termine mezzogiorno è stato utilizzato in ambito giornalistico per indicare l’Italia meridionale, secondo l’analogia: mezzogiorno = sud = meridione (italiano).

Molise dalla famiglia francese De Moulins, il cui capostipite fu il 1° conte di Boiano e fondò Contado di Molise, oggi Castello di Molise.
Campania dal popolo dei Campani, un popolo italico di origine osca. Per altri da campus, campo aperto.
Puglia da Apulia, il territorio abitato dal popolo degli Japudi che i romani chiamavano Japigi perché si credeva discendessero dal figlio di Dedalo, Iapige. In realtà erano un popolo italico osco-sabino.
Calabria dal popolo dei Galabri o Galábrioi o Calabri, un popolo proveniente dal Kossovo. Per altri deriva dal greco antico kalón-brion, terra dove il sorge il bello.

Basilicata detta anche Lucania dal popolo dei lucani, un popolo di origine osca. Il nome Basilicata deriva invece da basileus, l’appellativo con cui era chiamato il re nell’Impero Romano d’Oriente. In tempi antichi la regione faceva parte dell’impero bizantino.
Sicilia dal popolo dei Siculi un popolo di origine indo-europea, forse i primi abitanti d’Italia e antenati dei Latini, Sabini, Calabri e di altri popoli italici. Oltre a loro il nome potrebbe derivare dai Sicani, l’altro popolo dell’antica Sicilia che peró erano originari dell’Iberia (Spagna).
Sardegna dall’antico popolo dei Sardi. Per altri il nome deriva da Sardus (sandalo) per la forma dell’isola; per altri da Sardus, un eroe mitologico fenicio simile ad Ercole che si diceva abitasse sull’isola. Per altri ancora da Sardo, la moglie del re Tirreno del popolo dei Tirreni (Etruschi). Secondo il mito la regina soggiornava spesso sull’isola, arrivando a far costruire una reggia estiva nella regione del Campidano. Altri fanno risalire il nome al popolo dei Shardana che peró erano originari dell’Illiria (Albania).

Una volta a Napoli, nel quartiere Sanità, quando uno era allegro perché qualcosa gli era andata bene, invece di pagare solo un caffè ne pagava due e lasciava il secondo caffè, quello già pagato, per il prossimo cliente. Il gesto si chiamava “caffè sospeso”. Poi, di tanto in tanto, si affacciava un povero per chiedere se c’era un “sospeso”. Era un modo come un altro per offrire un caffè all’Umanità”. Anche tu puoi offrire il tuo “caffè sospeso”




Ti piace questo blog? Puoi condividerlo con i tui amici cliccando qua

Facebook2k
585
X (Twitter)5k
Visit Us
Follow Me