La tecnologia ‘pura’

Views: 1

Le piccole cose intelligenti che rendono la vita più facile in Cina: Marta Di Muro, content creator italiana appassionata di viaggi e tecnologia, ha fatto tappa in uno dei Paesi più futuristici del pianeta: la Cina.

Bagni pubblici a misura di bambino

Un oggetto semplicissimo, ma geniale: in un bagno pubblico, c’era una pedana in gomma e pelle per permettere ai bambini di raggiungere il lavandino e lavarsi le mani da soli. Nessun bisogno di sollevarli, nessuna acrobazia con i genitori. Un piccolo gesto di civiltà che dimostra come, anche nei dettagli, la Cina abbia fatto centro

Power Bank in affitto: ricaricarsi non è mai stato così facile

In Cina si paga tutto col cellulare. Detto in altri termini, se hai il telefono scarico, vai in difficoltà. Proprio per questo, in ogni angolo – dai centri commerciali ai ristoranti – ci sono stazioni di ricarica con power bank in affitto. Come funziona? Scarichi l’app, paghi pochi centesimi e prendi in prestito una batteria portatile da usare per un’ora o per il tempo necessario a caricare il tuo smartphone. Quando hai finito, la riconsegni in una qualsiasi stazione. Pratico, veloce, geniale.

Autobus e auto senza conducente: la normalità

Mentre in Occidente se ne discute ancora, in Cina le auto senza guidatore sono realtà. E non parliamo solo di prototipi. Gli autobus pubblici, anche quelli più piccoli, si guidano da soli. Marta li riprende in azione, mentre percorrono le strade cittadine con andatura fluida e precisa. Nessun volante, nessun conducente. Solo una serie di sensori, videocamere e intelligenza artificiale che gestiscono tutto in autonomia.

Pulizia urbana con i robot: via le cartacce in tempo reale

I robot non servono solo negli hotel. Per strada, al posto degli spazzini tradizionali, si vedono piccoli veicoli automatizzati che pattugliano i marciapiedi e raccolgono mozziconi, sacchetti e rifiuti. Senza sosta. Sempre operativi, silenziosi, efficienti. A prova di maltempo e sciopero.

App taxi che parlano (e pensano): altro livello

Altro che “sta arrivando”. In Cina, le app dei taxi ti dicono esattamente cosa sta facendo l’autista. Marta apre l’app e mostra in tempo reale: “Fermo al semaforo – mancano 24 secondi”. E mentre controlli, il conto alla rovescia si aggiorna ogni secondo. Un livello di trasparenza e dettaglio che, oltre a rassicurare l’utente, azzera l’ansia da attesa. Altro che “posizione stimata”.

fonte

Lascia un commento