Del Genio: “Higuain ha tradito anche l’Argentina, si è fatto ammonire pur di…”

Views: 0

Il giornalista, Paolo Del Genio, ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni di Kiss Kiss Napoli“Higuain ha tradito anche l’Argentina per comportamento ed attaccamento. L’Albiceleste era grande difficoltà, all’orizzonte c’era un match durissimo in Bolivia a 3600 metri d’altitudine a La Paz, i sudamericani hanno perso 2-0, e s’è fatto ammonire di proposito con un falletto per tornare, accontentando così la Juve.Ha deluso persino la sua patria calciatica, tirandosi fuori per tornare prima per parite che non cambieranno la storia della Juventus, figuriamoci con il Napoli a cui era legato solo contrattualmente”.

CLAMOROSO: BLITZ A SORPRESA DI VIRGINIA RAGGI, PROPRIO LÌ! “STRAORDINARIO”

Views: 2

venerdì 31 marzo 2017

Tour della sindaca di Roma Virginia Raggi nella nuova stazione della metro C a San Giovanni. Un “viaggio nella storia”, secondo la soprintendenza archeologica che ha curato l’ideazione e il coordinamento del progetto scientifico. “In anteprima scendiamo insieme nella nuova stazione della metro C di San Giovanni che apriremo quest’autunno”, promette Raggi su Facebook. Nella stazione, dove anche la stampa è stata invitata per una visita, tanti i reperti esposti, da anfore a tubi del I secolo d.C.. 

“Siamo entrati in una stazione bellissima e narrante. Gli utenti – ha detto la sindaca Raggi – leggono sui pannelli la storia e quello che è stato ritrovato. 

Colgo l’occasione per raccogliere due inviti: da un lato implementeremo in più lingue i pannelli illustrativi, almeno in inglese, per aiutare anche i visitatori stranieri a leggere e comprendere. Poi raccolgo l’auspicio che anche le stazioni già esistenti possano essere uniche e caratterizzate in senso moderno e artistico. L’auspicio più grande è quello che si vada presto verso l’apertura per farla diventare funzionante e fruibile a tutti. Collaboreremo come amministrazione per completare anche le altre stazioni programmate e ad un’implementazione generale della rete del trasporto pubblico”. 

Il viaggio nella neonata stazione San Giovanni è tra i reperti archeologici scoperti ed esposti nella ‘archeo-stazione’. Qui si cammina tra i reperti organici provenienti da contesti della prima e media età imperiale (da semi a noccioli fino a gusci di molluschi) ai tubi di terracotta e condutture di piombo del I secolo d.C. Poi ci sono le grandi anfore del I-II secolo d.C, gli strumenti in osso lavorato e i piatti colorati dell’età moderna e contemporanea XVI e XIX secolo. La tratta T3 da San Giovanni (esclusa) a Fori è in corso di realizzazione. I lavori sono iniziati il 21 marzo 2013 per uno sviluppo di 3.6 km e due stazioni Amba Aradam/Ipponio e Fori. Per il soprintendente Francesco Prosperetti, “la diversità di questa stazione marca un punto di svolta nel modo di intendere una stazione della metropolitana a Roma che non assomiglia a nessun’altra di Milano o Napoli”. (ANSA

Maradona contro Pes 2017: Konami utilizza la sua immagine illecitamente –

Views: 2

Diego Armando Maradona minaccia azioni legali contro la Konami, storica azienda giapponese che produce il videogioco Pes 2017. Il Pibe de oro, che non ha dato l’autorizzazione per utilizzare la sua immagine, si è sfogato sul suo profilo Facebook dopo essersi accorto di essere presente tra le leggende disponibili nella modalità di gioco Myclub: oltre a riportare esattamente il suo cognome (sono finiti i tempi in cui Roberto Carlos diventava Roberto Larcos e Maldini si trasformava in Moldani) il personaggio del videogioco è esattamente identico a lui, ovviamente ai tempi in cui faceva impazzire i difensori e firmava gol rimasti nella storia del calcio. Vedere quei capelli ricci e le statistiche da capogiro (il valore di Maradona è 97, più alto di Messi e Cristiano Ronaldo) non è servito però a placare la sua rabbia. Ecco quello che ha scritto su Facebook: “Ieri ho scoperto che l’azienda giapponese Konami utilizza la mia immagine per il suo gioco PES 2017. Mi dispiace, ma il mio avvocato Matias Morla intenterà un’azione legale. Spero che questa truffa non vada avanti”. Ciò che però Maradona non sa è che la stessa cosa è già capitata nella versione precedente del videogioco. Gli appassionati di Playstation che preferiscono Pes a Fifa sperano che tutto alla fine possa risolversi: in caso contrario dovranno rinunciare alle magie di Diego. –

Presidente della Repubblica inaugura il restauro dello spazio alle porte di Napoli

Views: 2

Repubblica.it

 

Sergio Mattarella andrà a inaugurare, ai piedi del Vesuvio il museo ferroviario forse più bello del mondo, lì sulle negre scogliere di Pietrarsa (alle porte di Napoli) si troverà difronte alla grande statua in ghisa di Ferdinando II di Borbone, meticolosamente restaurata dalle Ferrovie di Stato. Il re delle due Sicilie gli mostrerà, corrucciato, la scalfittura che le granate garibaldine gli hanno inferto sulla coscia sinistra, ma il presidente della Repubblica risponderà dolcemente additando a sua maestà la meraviglia di un luogo restituito alla bellezza dopo decenni di incuria, in trentanove mesi di lavoro, matto e disperatissimo, timbrati “Italia unita”.

Un armistizio? Un risarcimento? Un tornare a Canossa, come vorrebbero i neo-borbonici che quella statua hanno preso subito a venerare come simbolo di uno scippo piemontese? La riapertura ufficiale del museo di Pietrarsa è soprattutto il riconoscimento di una gloriosa continuità. Sì, perché su quei binari tutto ebbe inizio, il 3 ottobre 1839, con l’apertura della prima linea ferroviaria della Penisola, la mitica Napoli- Portici. Lì, dieci anni dopo, cominciò anche la storia industriale del Paese, con l’istituzione del Reale opificio siderurgico e pirotecnico, raggiungibile al km 5.839 della ferrovia capostipite.

Si chiama Telelaser Trucam: è dotato di una telecamera che funziona anche a 1,2 chilometri di distanza e promette tantissime nuove multe.

Views: 0

Automobilisti attenzione! La Polizia Stradale è alle prese con una fase di test per un nuovo autovelox, il Telelaser Trucam, che non solo monitora la velocità delle auto in transito metro per metro a 1,2 chilometri di distanza, ma è capace anche di controllare se si indossano le cinture di sicurezza e se si sta parlando al telefono.

L’innovativo autovelox è dotato di una telecamera ad alta tecnologia in grado di filmare anche a distanza e da alcune settimane è in dotazione e in uso sia nel Lazio, ad esempio sulla Pontina, sia in Sardegna, sulla statale 131 in provincia di Oristano. Ma in futuro questo nuovo “aggeggio” potrebbe arrivare su tutte le strade della nostra Penisola.

Come è facilmente intuibile questo nuovo autovelox promette tantissime nuove multe visto che oltre alla velocità riesce a monitorare le altre violazioni da parte del conducente. La telecamera registra tutto e lo salva in un hard disk interno, dove possono essere archiviati circa 10mila file. In questo caso eventuali ricorsi contro le multe egiudici di pace potranno fare ben poco visto che stiamo parlando di un filmato digitale che lascia poco spazio alle interpretazioni. Telelaser Trucam dispone di un potente raggio laser e quando in uso, l’agente potrà visionare sul touchscreen la velocità dell’auto, e l’interno dell’abitacolo, anche a 1,2 km di distanza. Il mezzo è efficiente anche di notte e con scarsa illuminazione in quanto è dotato di un flash a infrarossi capace di visionare l’interno dell’auto e la targa in qualsiasi circostanza. Oltre ad essere trasportato dagli agenti della Stradale il nuovo autovelox potrà anche essere utilizzato in postazioni fisse e secondo alcune indiscrezioni saranno 382 i comandi delle polizie locali che lo avranno presto a disposizione.

Tempi duri quindi per i conducenti indisciplinati, che secondo i dati Aci-Istat relativi al 2015 infrangono maggiormente il Codice della Strada per quello che riguarda la velocità e la mancanza di distanza di sicurezza(ben il 38,9% delle infrazioni), seguono poi la mancanza di cinture di sicurezza e l’utilizzo del telefono alla guida.