Quali sono le principali differenze tra la cultura cinese e quella occidentale?

Views: 1

Ecco 8 illustrazioni che giustappongono le culture dell’Occidente (blu) e dell’Oriente (rosso). Si tratta di generalizzazioni, naturalmente, quindi queste illustrazioni non sono vere per tutti i cinesi o gli occidentali.

1) Affrontare i problemi.

2) L’individuo.

3) Il trasporto.

4) Esprimere un’opinione.

5) La luce del sole.

6) Società e anziani.

7) Rete.

8) Strade di domenica.

Fonte: Le differenze culturali tra Est e Ovest, secondo un artista. Tutte le immagini sono tratte da un libro di Yang Liu, un designer che si è trasferito da Pechino a Berlino all’età di 13 anni. Il suo libro è stato pubblicato nel 2007.

Il mio background, nel caso foste interessati. Sono nato a Taipei e ho vissuto lì per 8 anni. Poi sono emigrato in California e vivo qui da allora. Sono sulla ventina.

Carlo e Lapo come “due mine vaganti”

Views: 1

Violante Guidotti Bentivoglio, moglie di Carlo Calenda, ha recentemente raccontato alcuni episodi inediti della sua vita privata, rivelando curiosità e retroscena su un periodo della sua vita in cui ha vissuto sotto lo stesso tetto con Carlo Calenda e Lapo Elkann da giovani. La narrazione ha rivelato aspetti sorprendenti dei due uomini, spesso considerati figure carismatiche e un po’ eccentriche.

Violante ha descritto Carlo e Lapo come “due mine vaganti”, rendendo l’atmosfera della loro convivenza caotica e imprevedibile. Uno degli aspetti più curiosi e divertenti che ha condiviso riguarda la loro scarsa attenzione alla pulizia e alla routine domestica: “Non cambiavano le lenzuola”, ha dichiarato, aggiungendo che a un certo punto si è trovata costretta a mettere un ultimatum: “O vi civilizzate o me ne vado”.

Nel racconto di Violante, Lapo Elkann emerge come una figura affascinante e bizzarra. Lei lo descrive come una persona dal carattere piuttosto naif, particolarmente stravagante nelle sue abitudini quotidiane. “Girava in pareo in casa d’inverno”, ha svelato, ridendo della sua tendenza a non prestare attenzione alle convenzioni sociali. Più divertente ancora è stata la rivelazione che Lapo non fosse nemmeno consapevole del fatto che il riscaldamento in casa fosse regolato da un termostato. Un comportamento che ha suscitato l’ilarità della moglie di Calenda, che ha continuato a dipingere il quadro di una convivenza piuttosto fuori dagli schemi.

Violante ha anche toccato temi più dolorosi e privati, come il tradimento di Carlo Calenda. La sua relazione con una conoscente è stata una fonte di grande sofferenza, e Violante non ha esitato a parlare apertamente delle difficoltà che ne sono derivate. Aggiungendo al quadro complesso delle difficoltà della loro relazione, Violante ha raccontato anche delle due terribili malattie che hanno segnato la vita della famiglia, eventi che l’hanno messa a dura prova emotivamente.

In questo racconto, Violante Guidotti Bentivoglio offre uno spunto molto personale e umano sul mondo delle personalità politiche e delle figure pubbliche, abbattendo l’immagine spesso perfetta e distaccata che si ha di loro, rivelando le sfumature più complesse e fragili della loro vita privata.

Il ministro Lollobrigida ha appena riscritto la scienza

Views: 2

Il ministro Lollobrigida ha appena riscritto la scienza, la teologia e forse anche i Vangeli.

Testuali parole:

  • “Il vino? Erano i cattolici nel diritto canonico a disciplinare questo prodotto fondamentale per la religione cristiana e che era stato oggetto del primo miracolo di Cristo, nella moltiplicazione di quello che, per chi crede come noi, non può essere un veleno, altrimenti avremmo un problema con chi lo ha moltiplicato”.

Sì, avete letto bene: secondo Lollobrigida, il vino non può far male perché lo ha “moltiplicato” Gesù.

E quindi – logica alla mano – via ogni raccomandazione dell’OMS, brindiamo sereni, che lo ha detto il Vangelo secondo Lollo.

Peccato solo che il primo miracolo non fu la moltiplicazione, ma la trasformazione dell’acqua in vino.

A essere moltiplicati furono i pani e i pesci.

E meno male che “crede”.

Perché se comincia pure a interpretare, finiamo con l’eucarestia alla grappa.

Fonte: FB

Quale cartello pubblicitario ti ha fatto sorridere di più e perché?

Views: 1

Finalmente a Napoli!“, pensai scendendo dal treno. Dovevate capirmi: il giovin milanese di 20 anni veniva dalla nebbia ed era una vita che voleva visitare la città del sole, del Vesuvio, di Pulcinella. Ricordo che uscii dalla Stazione incantato. Uè incredibile, tutti parlano napoletano qui!

Mentre seduto sulla valigia aspettavo l’amico Alfonso mi venne sete. Era estate e il sole picchiava. Mi avvicinai ad un baracchino con l’insegna “PREMUTE D’ARANCIA” e sorrisi. Con un moto di benevola compassione, l’odiosissimo maestrino tartarino disse al guappo del baracchino cercando di mascherare il suo accento alla Renato Pozzetto:

Ehm, vorrei per favore una spremuta d’arancia. Guardi che sul cartello avete scritto male, manca una S prima di spremute.

Non dimenticherò mai la faccia del guappo mentre mi guardava, mi sentivo osservato come uno scemo. A cui non si può neanche dire che è scemo.

Gradite a’ premuta?”

“Sì grazie.

Fu così, in presa diretta, che Luchino imparò sul campo la fondamentale differenza: mentre la spremuta si fa spremendo le arance sullo spremiagrumi, la premuta viene realizzata strizzando con la mano nuda il mezzo arancio e lasciando colare il liquido oro nel vaso. Ci vogliono mani d’acciaio per far la premuta e stritolare l’agrume (provateci), ma mi dicono che i vecchi napoletani il succo d’arancia solo così lo vogliono.

Vulite favurì?

Giorgia #Meloni, nel suo incontro odierno con #Trump

Views: 2

▪️Giorgia #Meloni, nel suo incontro odierno con Donald #Trump alla Casa Bianca, cercherà di mediare nel conflitto commerciale tra #Ue e #Usa. Lo ha anticipato il ministro Adolfo #Urso in un’intervista al New York Times.

💬"La presidente può contare sul suo rapporto personale con Trump", ha sottolineato Urso, evidenziando come questo costituisca un vantaggio unico rispetto ad altri leader europei.
👀
Secondo quanto riportato dal quotidiano americano, l’Ue sta cercando di scongiurare l’escalation proponendo la riduzione di alcuni dazi e maggiori acquisti di gas statunitense. Urso ha ricordato che Meloni, pur essendo critica verso le tariffe imposte da Trump, ha escluso qualsiasi ritorsione europea, preferendo la via del negoziato.

🖋L’incontro avviene in un momento cruciale, con Trump che minaccia di alzare al 20% i dazi su tutte le importazioni Ue. "Pur essendo una grande economia", ha aggiunto Urso al New York Times, "l’Italia punta a presentare una posizione europea unitaria, consapevole che solo insieme l’Ue ha sufficiente peso negoziale".

@tutti_i_fatti